Dupriez Colette

Lille, Francia – 1945 // Milano, Italia – 1998

Dupriez Colette

Lille, Francia – 1945
Milano, Italia – 1998

In tutto il percorso della sua attività intensa ma sempre meditata e riflessiva, la Dupriez, che aveva studiato a Lille e poi a Parigi e si era infine trasferita in Italia, ha seguito un’ idea dell’arte come interpretazione e sviluppo delle possibilità percettive, soprattutto affascinata dagli effetti di movimento, reale o virtuale, dalle suggestioni di forme speculari; sempre piu’ utilizzando la materia come trasfigurata e resa impalpabile dai giochi cinetici. Dedita negli anni Sessanta alla cosiddetta “Optical art”, sviluppa da questo momento la sua ricerca rinunciando ai mezzi pittorici tradizionali; e raggiunge risultati di grande suggestione e originalità realizzando attraverso materie fluide movimenti naturali all’interno delle strutture a tre dimensioni. Dal 1971, data della sua prima mostra personale a Brescia, stabilisce contatti con vari artisti di ambienti diversi; particolarmente importanti, oltre ai suoi rapporti con il mondo italo – francese, quelli con l’ America Latina, dove l’ arte cinetica aveva raggiunto notevole risalto. Esegue grandi composizioni, soprattutto in metallo, alcune delle quali vengono inserite in complessi architettonici; ma nel medesimo tempo realizza anche opere di piccole dimensioni, giocate su effetti di trasparenza o di preziosi slittamenti di colore; sempre con attenta sensibilità agli stimoli suggestivi che le forme opportunamente modellate e composte producono nell’ambiente. Non per nulla la sua attività ha attirato l’ interesse e la stima di personaggi quale Bruno Munari. Opere della Dupriez sono in diversi musei tra cui il Centre Pompidou di Parigi.” Rossana Bossaglia Corriere della sera online 1998

Pagina aggiornata il 02/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri